top of page

Mostre e Exhibit

IMG_20241207_100652cut.jpg

REAL

E se tutto ciò che credi di vedere fosse solo un’illusione? Quanto puoi davvero fidarti dei tuoi occhi?

​

REAL è un’esperienza unica che ti porterà a mettere in discussione le tue certezze sensoriali, sfidando la percezione visiva in modi sorprendenti e coinvolgenti. Attraverso un allestimento interattivo e adatto a tutte le età, potrai esplorare i misteri della visione umana con esperimenti curiosi e divertenti.


Scopri come i colori ingannano la mente, immergiti nella realtà virtuale per vedere il mondo attraverso gli occhi degli animali, osserva il mondo nell’ultravioletto come fanno gli insetti impollinatori e lasciati stupire da illusioni ottiche. E per gli appassionati di cinema, un tuffo nel passato con i precursori della settima arte: zootropi e fenachitoscopi stroboscopici.

​

Preparati a vedere la realtà… con occhi diversi!

PLAY!

Ti sei mai chiesto perché una trottola gira o come fanno i suoni a viaggiare nell’aria? E se il gioco fosse il modo migliore per scoprire la scienza?

​

PLAY! è una mostra interattiva che trasforma la curiosità in esplorazione, coinvolgendo i visitatori in esperimenti divertenti e sorprendenti. Con oltre 80 exhibit, dai giochi del passato alle tecnologie più moderne, potrai toccare con mano i principi fondamentali della fisica: tempo, movimento, fluidi, suono, elettromagnetismo e luce.

​

Un’esperienza che rende la scienza accessibile a tutti, attraverso il linguaggio universale del gioco. Non importa l’età: basta lasciarsi guidare dalla meraviglia e guardare con occhi curiosi ciò che ci circonda. Anche un semplice gioco.

DSC00668_edited.jpg

Teatro-Scienza

HYPERVISION

Viaggio in realtà aumentata alla scoperta della visione dell’Homo Sapiens e di altri animali del pianeta Terra.

Come funziona la visione? Cosa distingue ciò che è visibile da ciò che è invisibile? Quali segreti si nascondono dietro alla nostra percezione cromatica? La trasparenza è un concetto assoluto o dipende dall’occhio che osserva? Cosa vedono api, gatti e serpenti? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci accompagneranno in questo percorso narrativo basato sulla condivisione sensoriale visiva. L’esperienza visiva del narratore viene infatti arricchita dall’uso di diversa strumentazione tecnologica – tra cui un visore di realtà virtuale – e viene proiettata all’esterno in modo da essere condivisa con il pubblico, in un alternarsi di simulazioni e di esperimenti scientifici.

​Di e con Tommaso Rosi

Musiche di Giovanni Formilan

​

DISPONIBILE IN VERSIONE TEATRALE, DAL VIVO LIGHT, E ONLINE.

MEDICINE OF THE FUTURE

Con Tommaso Rosi e Andrea Brunello

Visual AR di Tommaso Rosi

Musiche originali di Enrico Merlin

Testo di Andrea Brunello

Consulenza scientifica di Graziella Pellegrini, Dipartimento di Scienze della Vita, sede Centro di Medicina Rigenerativa - Università di Modena e Reggio Emilia

Supporto scientifico delle Università di Modena e Reggio Emilia; Bologna; Parma; Ferrara

Supporto economico della Regione Emilia Romagna​

Lo spettacolo affronta il tema dell’importanza della ricerca di base nella scienza. La “Medicina del Futuro” potrà esistere solo se oggi la società investe in ricerca anche senza sapere se poi questa darà dei risultati positivi (il fallimento nella scienza è molto frequente) e comunque senza avere il controllo sui tempi di eventuali risultati positivi. Questo è l’obiettivo didattico principale, argomento che poi affrontiamo nella parte Q&A a fine spettacolo. Il tema principale è la medicina personalizzata che fa uso del DNA, del sesso, della razza, dell'età del paziente per identificare la migliore cura disponibile. Lo spettacolo inoltre racconta anche di alcune terapie geniche innovative che già oggi sono usate per curare malattie insidiose come l’Epidermolisi Bullosa e patologie della cornea. Gli spettatori potranno quindi familiarizzarsi con queste tecniche e apprezzare la grandissima rivoluzione che la “medicina personalizzata” sta portando in campo medico.​

COLORI IN SCENA

Come funziona la visione? Cosa distingue ciò che è visibile da ciò che è invisibile? Quali segreti si nascondono dietro alla nostra percezione cromatica? La trasparenza è un concetto assoluto o dipende dall’occhio che osserva? Cosa vedono api, gatti e serpenti? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci accompagneranno in questo percorso narrativo basato sulla condivisione sensoriale visiva. L’esperienza visiva del narratore viene infatti arricchita dall’uso di diversa strumentazione tecnologica – tra cui un visore di realtà virtuale – e viene proiettata all’esterno in modo da essere condivisa con il pubblico, in un alternarsi di simulazioni e di esperimenti scientifici.

​Di e con Tommaso Rosi e

Giuliano Zendri

bottom of page